Il diritto di famiglia è un ramo peculiare del diritto civile in quanto attiene oltre alla sfera propriamente procedurale , altresì la sfera sentimentale e più intima dell'istituzione per eccellenza tutelata dall'art. 2 Cost. Cosa si intende quando si tratta di diritto di famiglia e chi è l'organo preposto a garantirlo e presiederlo? Il diritto di famiglia suddivide la propria gestione tra il Tribunale Ordinario ed il Tribunale per i Minorenni ed attiene alla sfera delle separazioni, divorzi, ma anche affidamenti dei figli, adozioni , procedure coinvolgenti minori segnalati in quanto in stato di abbandono morale e materiale.
La ripartizione della competenza è da valutarsi caso per caso, tuttavia organi di giustizia complementari e posti a garanzia della tutela del diritto di famiglia sono il Pubblico Ministero, il cui intervento è obbligatorio nelle materie che coinvolgono minori ed i servizi sociali presenti sul territorio; ben si può attestare che questi siano ausiliari del Giudice nell'espletamento della propria funzione.
Le maglie del diritto di famiglia, soprattutto se intessute nel ramo del contenzioso civile, ben possono arrecare pregiudizi psicologici oltre che distacchi parentali a danno dei minori coinvolti nelle lunghe procedure,che vedono come protagonisti i parenti più stretti o i genitori nei casi peggiori. Ad agevolare pertanto la trattazione della materia, il Giudice si serve di ausiliari CTU per lo più esperti nelle materie psichiche- psico- sociali sì da accompagnare le famiglie ed i figli nei lunghi percorsi che possono portare ad una separazione sofferta, ad una revoca della patria potestà per incapacità genitoriale o semplicemente ad un sostegno per le famiglie maggiormente in difficoltà.
A latere della procedura del diritto di famiglia, non possono non menzionarsi le figure che sempre maggiormente stanno facendosi spazio in fase preliminare o stragiudiziale dell'avvio delle procedure, ovvero i mediatori familiari i cui provvedimenti seppur non possono assurgere a rango di provvedimenti giurisdizionali, aiutano i familiari a comporre le situazioni maggiormente complesse. Il quadro ivi riassunto per far comprendere l'importanza di affidarsi in tale delicata materia ad un Professionista capace di vagliare in primis l'interesse del minore e di comporre per quanto possibile gli ulteriori interessi, mostrando un'attenzione particolareggiata al cliente con cui si instaura un rapporto diverso rispetto agli altri contenziosi giuridici, stante la delicatezza delle situazioni che la parte si trova a dover affrontare con il sostegno del proprio legale. La scelta dell'Avvocato che meglio possa tutelare gli interessi della parte ,e di un professionista consulente che del pari possa agevolare la conclusione del procedimento, risulta essere di particolare rilevanza. Rivolgetevi al nostro studio per un consulto sulla vostra situazione familiare, per essere informati altresì sui mezzi alternativi di risoluzione delle controversie quali la negoziazione assistita tra avvocati e scoprire la nuova tutela della famiglia di fatto.