Il diritto tributario può essere considerato una sub specie di diritto amministrativo riprendendo per molti versi la disciplina pubblicistica seppur dubbia appaia l'applicabilità della L. 241/90 in materia tributaria ed avendo ad oggetto rapporti tra privati e Pubblica Amministrazione. Il tributo alla base del rapporto insorgente tra le parti, comporta il sorgere di un'obbligazione tributaria con effetti definitivi nonchè irreversibili. Per la Corte Costituzionale, le leggi tributarie sono caratterizzate da due elementi essenziali: da un lato, l'imposizione di un sacrificio economico individuale realizzata attraverso un atto autoritativo; dall'altro, la destinazione del gettito allo scopo di apprestare i mezzi per coprire spese pubbliche.
La tutela del contribuente - a ciò è approntata l'attività difensiva- può snodarsi attraverso varie fasi a seconda della procedura instaurata dall'Amministrazione, sia essa una richiesta di informazioni, un accertamento con adesione, un avviso di accertamento o una cartella esattoriale da parte di Equitalia.
La prima tutela da espletarsi in sede amministrativa anche eventualmente a mezzo di autotutela ove previsto dalla legge o ove sia ultima strada residua al fine di evitare il contenzioso, sfocia nel processo tributario dinnanzi alla Commissione Tributaria.
Tuttavia è bene precisare che la tutela o l'assistenza che un Professionista del settore appronta nei confronti del contribuente non deve necessariamente essere contenziosa; sussistono infatti metodi deflattivi del contenzioso atti a prevenire lo stesso come ad esempio i vari interpelli o l'accertamento con adesione o la richiesta di autotutela.
Per alcuni provvedimenti sanzionatori, è bene citare la necessaria trattazione dinnanzi al Giudice Ordinario piuttosto che dinnanzi alla Commissione Tributaria.
Certa è la necessaria consulenza preventiva e tempestiva da richiedere ove si riceva un atto tributario e/o una sanzione amministrativa, al fine di vagliare eventuali ipotesi di opposizione ovvero contestazione.
Infine, la pretesa statale inerente il pagamento del tributo, potrebbe essere fondata; pertanto il contribuente dovrebbe essere consigliato nell'adempimento dell'obbligazione tributaria, nella maniera meno gravosa per lo stesso: si rammentano le possibilità di rateizzazione del debito tributario o la nuova normativa di rottamazione delle cartelle, soggiacenti a procedure particolari.
Una consulenza preventiva in materia tuttavia è sempre preferibile al fine di scegliere la soluzione meno gravosa per l'utente finale.