L'attivita' di recupero del credito e' un'attivita' azionabile per lo piu' a mezzo dei procedimenti speciali che aprono il libro IV c.p.c. agli artt. 633 s.s.; la normativa ivi contenuta statuisce la procedura del procedimento di ingiunzione al quale si puo' ricorrere nelle ipotesi in cui i diritti di credito hanno ad oggetto una somma liquida di denaro o una determinata quantita' di cose fungibili; per ottenere la consegna di una cosa mobile determinata. Il credito tuttavia, al fine di azionare questo procedimento piu' celere dell'ordinario processo,deve essere fondato su prova scritta, definita ai sensi dell'art. 634 c.p.c.(es. fattura autenticata, contratto, riconoscimento di debito)o anche su cambiale o assegno non incassati. La domanda si introduce a mezzo ricorso e dopo una prima fase in assenza di contraddittorio, sopraggiunge l'emissione del decreto immediatamente esecutivo- per il quale e' possibile dunque procedere subito alla fase esecutiva- o non , per cui e' necessario attendere 40 giorni - termine entro cui il debitore puo' contestare il diritto di credito- prima di procedere ad esecuzione.
Successivamente , il ricorso con decreto emesso dall'Organo Giudiziario competente, viene notificato al debitore che potrebbe spontaneamente effettuare il pagamento ed allora la fase monitoria si riterrebbe conclusa con un aggravio di spese minime. In caso contrario, sara' necessario notificare un atto di intimazione di pagamento denominato precetto per poi procedere alle forme di esecuzione forzata previste dal codice civile.
Lo Studio legale Guido offre altresi' un servizio preventivo rispetto alla mera azione di recupero in quanto, prima di azionare la macchina giudiziaria, viene emesso parere pro veritatae con cui si vagliano le possibilita' di recupero del credito, pertanto si verifica se il debitore ha beni agevolmente aggredibili.
L'attivita' di recupero del credito e' riservata non solo ai privati, ma altresi' alle aziende, per cui lo scrivente Studio offre dei pacchetti agevolati a mezzo convenzione apposita.
Per saperne di piu' contatta la segreteria dello studio alla mail infolegaleguido@yahoo.it